HackerSecret.it - Il Sito Italiano Più Autorevole sul Mondo dell'Hacking, del Penetration Testing e della CyberSecurity

  • Home
  • Visita il Nostro Shop
  • Scarica l’App gratuita
  • Contattaci per Info
VISITA IL NOSTRO SHOP ! CLICCA QUI !

DAGLI HACKER AI MALWARE: COME EVITARE I PERICOLI DELLA RETE

da Lo Staff di HackerSecret.it / lunedì, 14 Ottobre 2019 / Pubblicato il Hacking
Share
Tweet
Pin

Che Internet sia una risorsa impareggiabile ormai è noto, visto che essa sta prendendo piede in vari settori, in tutte le parti del mondo, e scalzando, in molti casi, vecchie abitudini, da quelle d’acquisto – con la diffusione dell’e-commerce – fino all’intrattenimento analogico, passando per i servizi al cittadino, sempre più informatizzati. Ormai, come rivela il Digital Report del 2018, si parla di numeri da capogiro, con un’utenza mondiale della Rete che arriva a superare i 4 miliardi, con più di 43 milioni di internauti soltanto in Italia e con un tasso di crescita a due cifre (il 10 per cento). Insieme però agli indiscutibili vantaggi offerti dall’universo online, si sono sviluppati, nel tempo, anche dei fenomeni che possono mettere a rischio la sicurezza e la sfera di privacy dell’utente, talvolta anche con rischi di perdite in denaro, specialmente se non si attuano determinate accortezze e se si affronta la Rete in modo ingenuo e superficiale. Ecco quali sono: ⦁ virus e malware, che danneggiano i dispositivi e talvolta richiedono un riscatto monetario per sbloccare il computer, come nel caso dei ransomware, ovvero i cosiddetti “virus del riscatto”, messi in atto da pirati informatici particolarmente esperti e senza scrupoli ⦁ messaggi di truffa, che compaiono durante la navigazione e spesso sono difficilmente distinguibili dai messaggi inviati dal software antivirus installato nel dispositivo usato ⦁ phishing, ovvero tutti quei messaggi che arrivano attraverso la propria casella di posta elettronica, e spesso si confondono con quelli originali inviati da mittenti istituzionali e/o accreditati. Spesso questi messaggi richiedono all’utente password e codici di accesso. Anche i dispositivi mobili sono a rischio di “contagio”, come nel caso del virus di Whatsapp di fine 2018, in grado di cancellare tutta la memoria del telefono soltanto con un click su un link ricevuto, magari da un amico ignaro, via messaggio. E bisogna fare attenzione, vista la loro sempre maggiore diffusione, anche ai virus trasmessi attraverso i social network,e in particolare tramite le app di messaggeria. Di certo, da questi pericoli, ci si può difendere con vari accorgimenti tecnici, ma, prima di tutto, attraverso un po’ di attenzione e buon senso. Innanzi tutto è bene navigare soltanto su siti certificati e sicuri, sia per reperire un’informazione che per prenotare una vacanza, ma anche per le attività di acquisto o intrattenimento: ad esempio, comprando soltanto su siti affidabili o cercando una lista di siti legali per il poker online, oppure per guardare in streaming una partita, si eviteranno tanti spiacevoli inconvenienti telematici. Alcune semplici regole per navigare in tutta sicurezza Ci sono poi, come si è detto, delle piccole accortezze da seguire per continuare a usare Internet e i suoi servizi in tutta sicurezza, visto che, con la Rete, si sono sviluppati e diffusi anche altri fenomeni preoccupanti che mettono a rischio la salute psicofisica dei minori, come nel caso del cyberbullismo, contro il quale si stanno impegnando in prima linea istituzioni, scuole e associazioni, o come nel caso del cosiddetto “revenge porn”. La cultura verso un uso responsabile della tecnologia è dunque di primaria importanza, ma insieme ad essa ci sono alcuni modi per contenere al massimo i rischi della Rete e per evitare brutte sorprese, così come consigliato anche dalla Polizia Postale. In particolare si consiglia di: ⦁ diffondere i propri dati personali con molta attenzione e prudenza, evitando foto personali, specialmente se ritraggono minori ⦁ aggiornare costantemente il software antivirus del proprio dispositivo, anche se mobile. In particolare i browser e i sistemi antivirus dovrebbero essere sempre aggiornati all’ultima versione disponibile ⦁ prima di effettuare acquisti o pagamenti telematici, assicurarsi che il sito dove si compra il bene oppure il servizio sia legale e verificato, con le opportune indicazioni dei dati fiscali di riferimento o di certificazioni di sicurezza ⦁ preferire, per i pagamenti via web, le carte di credito ricaricabili oppure sistemi come PayPal, facendo attenzione a non divulgare codici pin e password a terzi ⦁ valutare, prima di procedere ad un acquisto, le recensioni degli altri utenti sul portale, sul prodotto o sul servizio presenti nei vari forum o siti dedicati, facendo attenzione a non cadere nella “rete nella rete”, ovvero quella delle false recensioni. https://corrierequotidiano.it/tecnologia/dagli-hacker-ai-malware-come-evitare-i-pericoli-della-rete/

L’articolo DAGLI HACKER AI MALWARE: COME EVITARE I PERICOLI DELLA RETE proviene da .

Share
Tweet
Pin
Taggato in: come, dagli, DELLA, Evitare, Hacker, Malware, pericoli, rete

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Francesca M. – Sistemista

Share
Tweet
Pin
 
Samuel D. – Hacker Etico

Share
Tweet
Pin
 
Carola M. – Influencer

Share
Tweet
Pin
 
Renato P. – Investigatore Privato

Share
Tweet
Pin
 
Rosaria S. – Casalinga

Share
Tweet
Pin
 
Paolo V. – Consulente Informatico

Share
Tweet
Pin
 
Matteo C. – Imprenditore

Share
Tweet
Pin
 
Alice B. – Studentessa di Informatica

Share
Tweet
Pin
 
Goffredo B. – Analista IT

Share
Tweet
Pin
 
Roberto C. – Programmatore

Share
Tweet
Pin
 

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest'anno!

SCARICATA 1316 VOLTE!

SCARICATA 1316 VOLTE!

Scarica subito Hacker Secret la nostra app Android gratuita.

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

Contact Us
Scrivi il tuo indirizzo email qui
Scrivi qui come possiamo aiutarti - ti supportiamo immediatamente per ogni tua esigenza!

Gli ultimi articoli

  • sos-waveform

  • ICTSS 2020: the 32nd IFIP International Conference on Testing Software and Systems | 9 e 10 dicembre 2020

  • E tu di che tecnologia ti fai?

  • Port scanning e enumeration in WordPress con Nmap

  • Hacking democracy? Hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane – Hacking democracy? Wikileaks, Russian hackers, US elections #ijf17

## Stai cercando prodotti per l’hacking, la sicurezza informatica e il penetration testing? Hai bisogno di bonificare il tuo smartphone, il tuo pc o il tuo sito da virus e malware? Devi rintracciare una persona o recuperare delle informazioni urgenti? Devi riprendere possesso di un account, una mail o di una password che ti hanno sottratto? Vuoi acquistare device già configurati per sperimentare tutte le tecniche di hacking in modo facile e veloce? Hai esigenze particolari in ambito software o hardware? ##

Contattaci subito…altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest’anno!

Clicca subito qui!

Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi descritti o contenuti in questo sito si intendono per uso esclusivo di studio e di aggiornamento professionale e per testare la sicurezza della propria rete informatica in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informativi e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche).

TORNA SU
Nuovo Ordine!