HackerSecret.it - Il Sito Italiano Più Autorevole sul Mondo dell'Hacking, del Penetration Testing e della CyberSecurity

  • Home
  • Scarica l’App gratuita
  • Visita il Nostro Shop
  • Contattaci per info
VISITA IL NOSTRO SHOP ! CLICCA QUI !

Installare e configurare OpenVPN su Kali Linux

da Lo Staff di HackerSecret.it / giovedì, 13 Giugno 2019 / Pubblicato il Hacking
Share
Tweet
Pin

OpenVPN è un software sviluppato per creare tunnel crittografati che, utilizzando la cifratura OpenSSL, garantiscono livelli di sicurezza elevati ai suoi utenti. I principali vantaggi nell’utilizzo di una VPN (Virtual Private Network) per le connessioni internet difendono l’utente da svariati tipi di attacco informatico:

  • Denial of Service (DoS)
  • Port scanning
  • Buffer overflow
  • Richieste di connessione da parte di macchine non autorizzate

Inoltre, anonimizza il nostro indirizzo IP rendendo di fatto impossibile ogni sorta di monitoraggio da parte di ISP, censure governative e proteggendo i nostri dati da qualsiasi tipo di occhio indiscreto.

Generalmente offre maggiori doti di stabilità, velocità e livello di sicurezza rispetto ai proxy.

 

Nella seguente guida vi mostrerò come installare OpenVPN su Kali Linux, ma potenzialmente anche su Debian e distribuzioni derivate che utilizzano Gnome come ambiente desktop.

 

Installare OpenVPN

Partiamo installando il software necessario alla connessione e la sua interfaccia grafica. Per farlo digitiamo da terminale:

apt-get install network-manager-openvpn-gnome

Premiamo il tasto Invio ed aspettiamo il termine dell’installazione.

VPN - Install openvpn gnome

 

Download e preparazione dei file di configurazione della VPN

Ho scelto di utilizzare VPNBook come servizio di VPN in quanto è gratuito e non richiede alcun tipo iscrizione. Se vi affidate ad altri servizi, il procedimento relativo alla configurazione potrebbe variare leggermente, ma in linea di massima la base dovrebbe essere la medesima per tutti. colleghiamoci a questo indirizzo per scaricare i file di configurazione di VPNBook e segnarci Username e Password del servizio che useremo più avanti.

Scompattiamo l’archivio scaricato in precedenza ed apriamo uno dei file con un editor testuale, al suo interno troviamo una serie di indicazioni tecniche, due certificati (ca e utente) ed una chiave di autenticazione. Copiamo le informazioni racchiuse nei tag <ca>, <cert> e <key> e le incolliamo in tre differenti file che nomineremo rispettivamente ca.crt, user.crt e key.key.

 

Configurazione della connessione alla VPN

Abbiamo tutto ciò che serve per impostare la connessione. Apriamo il pannello delle impostazioni e selezioniamo Rete, dalla finestra che sia apre, click sul pulsante con il segno +.

VPN - Nuova connessione

Selezioniamo VPN e poi OpenVPN.

A questo punto riempiamo i campi del form come indicato nel file di configurazione: dentro il campo Gateway mettiamo l’indirizzo IP, cambiamo il tipo di autenticazione in Password con certificati (TLS), i campi Nome utente e Password andranno riempiti con le credenziali trovate prima sul sito di VPNBook ed importiamo i file dei certificati e della chiave creati in precedenza.

VPN - Configurazione connessione

Poi clicchiamo su Avanzate… e, nel pannello Generale spuntiamo le voci:

  • Usare una porta gateway personalizzata cambiando il numero della porta a seconda del file di configurazione che abbiamo deciso di utilizzare
  • Usare la compressione LZO
  • Usare una connessione TCP nel caso in cui il file di configurazione sia relativo ad una porta TCP

VPN - Configurazione - Avanzate - Generale

Ci spostiamo nel pannello Sicurezza e dal menù a tendina Cifrario selezioniamo AES-128-CBC.

VPN - Configurazione - Avanzate- Sicurezza

Clicchiamo su OK e poi su Aggiungi. La connessione VPN è pronta per l’utilizzo!

VPN - Connessione vpn riuscita

Non ci resta che attivarla tramite lo switch in alto a destra nel pannello Rete per navigare in anonimità e sicurezza.

Baty’s Base

Share
Tweet
Pin
Taggato in: Configurare, installare, Kali, Linux, OpenVPN

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest'anno!

Scegli qui il prodotto che ti serve!

  • HACKER PACK PER IL TUO SMARTPHONE E IL TUO TABLET CON ROOT GUIDA E + 100 PROGRAMMI !!! 99,99€ 49,99€
  • HACKER PACK X IL TUO COMPUTER E IL TUO NOTEBOOK + 1000 PROGRAMMI 5GB DI MATERIALE !!! 99,99€ 49,99€
  • SOCIAL HACK LA GUIDA + COMPLETA PER HACKERARE TUTTI I SOCIAL ACCOUNT !!! 99,99€ 49,99€
  • HACKER LIBRARY LA PIU' GRANDE RACCOLTA DI LIBRI E MANUALI SULL'HACKING + 100 !!! 99,99€ 49,99€
  • IL PRIMO VERO SMARTPHONE ANDROID DA HACKER SENZA ROOT UNICO AL MONDO CON TUTTE LE APP !!! 599,99€ 249,99€
  • IL PRIMO VERO SMARTPHONE ANDROID DA HACKER CON ROOT UNICO AL MONDO CON TUTTE LE APP !!! 699,99€ 299,99€

Dicono di Noi

Francesca M. – Sistemista

Share
Tweet
Pin
 
Samuel D. – Hacker Etico

Share
Tweet
Pin
 
Carola M. – Influencer

Share
Tweet
Pin
 
Renato P. – Investigatore Privato

Share
Tweet
Pin
 
Rosaria S. – Casalinga

Share
Tweet
Pin
 
Paolo V. – Consulente Informatico

Share
Tweet
Pin
 
Matteo C. – Imprenditore

Share
Tweet
Pin
 
Alice B. – Studentessa di Informatica

Share
Tweet
Pin
 
Goffredo B. – Analista IT

Share
Tweet
Pin
 
Roberto C. – Programmatore

Share
Tweet
Pin
 

SCARICATA 1316 VOLTE!

SCARICATA 1316 VOLTE!

Scarica subito Hacker Secret la nostra app Android gratuita.

Serve aiuto? Contattaci subito!

Contact Us
Scrivi il tuo indirizzo email qui
Scrivi qui come possiamo aiutarti - ti supportiamo immediatamente per ogni tua esigenza!

## Stai cercando prodotti per l’hacking, la sicurezza informatica e il penetration testing? Hai bisogno di bonificare il tuo smartphone, il tuo pc o il tuo sito da virus e malware? Devi rintracciare una persona o recuperare delle informazioni urgenti? Devi riprendere possesso di un account, una mail o di una password che ti hanno sottratto? Vuoi acquistare device già configurati per sperimentare tutte le tecniche di hacking in modo facile e veloce? Hai esigenze particolari in ambito software o hardware? ##

Contattaci subito…altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest’anno!

Clicca subito qui!

Cerca nel Sito

Gli ultimi articoli

  • Protostar – Heap Buffer Overflow – Heap 1

  • Protostar – Heap Buffer Overflow – Heap 2

  • RoyalTS SSH Tunnel – Authentication Bypass [CVE-2020-13872]

  • Come Funziona Metamask: Aggiungere Token, Regolare Gas, Cambiare Network

  • Cosa Vuol Dire Cripto Deflazionistiche? Indexed Deflationary Token

Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi descritti o contenuti in questo sito si intendono per uso esclusivo di studio e di aggiornamento professionale e per testare la sicurezza della propria rete informatica in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informativi e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche).

TORNA SU