kunst für alle Immagine su Vetro: Arthur Hacker A Wet Night at Piccadilly Circus, Immagine da Parete di Alta qualità, Stampa Artistica Brillante su Vetro Vero, 80×60 cm
- Quadro in vetro con sospensione a parete. Pronto per essere appeso grazie alla sospensione integrata non visibile sul lato frontale.
- Stampa diretta a colori indelebili su vetro vero ottenuta con stampante digitale UV high-end. Stampa artistica brillante su vetro.
- Arthur Hacker / A Wet Night at Piccadilly Circus
- Dimensioni: 80×60 cm, Formato orizzontale, quadro XXL – Realizzazione particolare
- Kunst für Alle – poster artistici, cartoline artistiche, dipinti, quadri in vetro, cornici, quadri su tela, riproduzioni artistiche (copie artistiche su stampa giclée/digitale). Dagli antichi maestri all’arte moderna per soggiorno, studio e cucina.
ATTENZIONE!
Questo articolo è un prodotto realizzato in modo individuale, per il quale è escluso il cambio.
Prezzo di listino: EUR 189,90
Solo per oggi su Amazon: EUR 189,90
Sono sempre di più le grandi aziende che necessitano di un’infrastruttura cloud per sfruttare tutti i benefici a livello di controllo, personalizzazione e costi e sono sempre di più le aziende che si orientano verso l’Hybrid Cloud. Questa evoluzione comporta non solo la crescita delle infrastrutture di rete e la loro complessità ma anche un aumento delle difficoltà per i dipartimenti di sicurezza IT. La superficie di attacco potenziale, infatti, è sempre più ampia, per cui i team di sicurezza devono essere sicuri che tutte le sue componenti, inclusi i server virtualizzati e VDI, siano protetti, anche se si tratta di decine di migliaia.
Cybersecurity per una trasformazione digitale di successo senza rinunciare alle performance
La cybersecurity è essenziale per mantenere in vita le aziende e proteggere la loro evoluzione e la loro trasformazione digitale. La sicurezza deve collaborare con l’infrastruttura, non creare barriere. Ad esempio, Kaspersky Hybrid Cloud Security offre un’eccezionale protezione multi-layered per ambienti multi-cloud ed è pensata per soddisfare le esigenze specifiche di questi ambienti senza rallentarne i processi. Ovunque si elaborino e archivino i dati aziendali critici, su un cloud privato o pubblico o su entrambi, è in grado di offrire una perfetta combinazione equilibrata di sicurezza agile, continua ed efficiente, proteggendo i dati contro le più avanzate minacce presenti e future, senza compromettere le prestazioni dei sistemi. Inoltre, la versione aggiornata di Kaspersky Hybrid Cloud Security è enterprise-ready e consente ai clienti di implementare la protezione fino a 100.000 server virtuali e VDI, senza sacrificare le performance o perdere il controllo e la visibilità sulle infrastrutture virtualizzate.
I servizi di hosting basati su cloud gestiti esternamente assicurano notevoli vantaggi e offrono ambienti protetti in cui i dati aziendali possono essere archiviati ed elaborati in modo sicuro. Ma la responsabilità per la sicurezza dei pacchetti di lavoro rimane dell’azienda. Per garantire la sicurezza di tutti gli aspetti del data center ibrido, Kaspersky Hybrid Cloud Security offre, in ogni momento, la piena visibilità e il controllo dei dati, dei processi e delle applicazioni e consente la protezione dei dati applicando la threat intelligence avanzata basata sull’intelligence HuMachine®.
Il ruolo chiave dei partner in ambito sicurezza
La protezione dell’infrastruttura cloud e dei carichi di lavoro associati è fondamentale affinché le aziende possano abbracciare a pieno la trasformazione digitale. In questo processo affidarsi a partner affidabili può fare la differenza. Newtech Security, partner di Kaspersky, distribuisce soluzioni legate alla sicurezza che vanno dalla protezione del software alla sicurezza in Internet atte a proteggere ogni forma di dato digitale. In questi anni si è imposta come VAD nel mercato italiano grazie alla qualità ed alla innovazione dei prodotti commercializzati, ma anche e soprattutto all’elevato livello qualitativo dei servizi offerti.
L’articolo Una risposta concreta alle esigenze di sicurezza e scalabilità delle infrastrutture cloud e ibride proviene da ICT Security Magazine.
Nel momento in cui scrivo, il Bitcoin viaggia su quasi 11mila dollari.
Tutte le criptovalute digitali sono in rialzo: Ethereum 307 dollari, Bitcoin Cash 452 dollari, Litecoin 140 dollari, Ripple 0.45 dollari, Bitcoin SV 244 dollari, Monero 115 dollari, ZCash 113 dollari, etc
Forse si tratta di un effetto domino, spinto dalla crescita del Bitcoin che si sta portando con sè tutte le altre.
Ma perchè il Bitcoin sta aumentando? Negli ultimi giorni Facebook ha lanciato la sua criptovaluta Libra (simile a Tether quindi si tratta di una stablecoin, senza rialzi e cadute, senza volatilità sostanzialmente) ma il motivo potrebbe essere ben più grande.
Lo schema su cui si regge l’intera architettura del Bitcoin non permette di generare più di 21 milioni di monete, ma allo stesso tempo il processo è stato pensato per tenere sotto controllo l’inflazione di monete.
Per evitare che si potesse stampare moneta all’infinito, Nakamoto ha previsto che la capacità di estrazione di dimezzasse con il passare del tempo (halving).
Un po’ come succede per l’oro: la quantità di questo metallo sul globo terrestre è finita e ogni volta che ne viene estratto 1 g, diventa un po’ più difficile estrarne un altro.
All’inizio ogni blocco validato corrispondeva a 50 Bitcoin (ogni 10 minuti); dopo il primo halving nel 2012 la quantità è scesa a 25 e nel 2016 è arrivata a 12,5 Bitcoin: a maggio 2020 calerà a 6,25 per azzerarsi intorno a 2140.
Con l’avvicinarsi del dimezzamento della capacità estrattiva cresce l’attenzione del mercato perché la disponibilità del Bitcoin è destinata a calare.
Anche il Litecoin sarà soggetto ad halving nel breve periodo (agosto 2019).
In poche parole, la domanda di Bitcoin cresce spinta dai trader che hanno fretta di monetizzare; una volta dimezzata la capacità di estrazione, invece, le quotazioni vengono sostenute da un crollo dell’offerta e da un costo di estrazione sempre più alto.
A seguito dell’halving, infatti, il prezzo tende a scendere bruscamente perché i trader puntano a monetizzare il loro investimento, mentre il mercato aspetta prezzi migliori per fare affari. Per arrivare, così, a una stabilizzazione del valore a un livello superiore di quello precedente.
Durante il primo halving avvenuto nel 2012, il valore del Bitcoin è schizzato da un minimo di 10 dollari a quota 1.000, per poi crollare fino a 200 dollari.
Tra il 2015 e il 2017, quindi in concomitanza con il dimezzamento del 2016, invece, la criptovaluta è arrivata a toccare 20.000 dollari, mettendo a segno un rialzo della stessa entità del 2012-2013.
Ora, con l’arrivo del nuovo halving, previsto a maggio 2020, è possibile che come avvenuto in precedenza si assisterà a una nuova fase di importante crescita dei prezzi e ad un’espansione dei volumi delle transazioni. E se il rialzo manterrà le stesse proporzioni viste nei precedenti halving, il prezzo tra 2020 e 2021 potrebbe oscillare sui 400.000 dollari.
In ogni caso sarà molto interessante vedere anche come il Litecoin, nell’immediato, reagirà al suo halving.
Non perdete tempo, se volete iniziare a guadagnare qualcosa: Come Guadagnare Bitcoin Gratis (Guida Freebitcoin)
?Volete un mio ritorno qui su Youtube con video sugli allenamenti, alimentazione e tutto ciò che è utile per raggiungere questo OBIETTIVO?
FATEMELO SAPERE CON UN “MI PIACE” , un commento e ISCRIVITI al CANALE !
?Questo cambiamento per me rappresenta una rivincita, un riscatto sociale!
Non solo per un fatto personale perchè finalmente mi piaccio e mi accetto, ma SOPRATTUTTO è lo SCHIAFFO MORALE che do a tutti coloro mi deridevano!
COMMENTATE, fatemi sapere cosa ne pensate della mia trasformazione, ne sarei molto felice…ma soprattutto spero che con questo video vi abbia motivato, vi abbia fatto venire la voglia di cambiare, anche a te che sei convinto di non riuscirci !
Il mio obiettivo è motivarti e “passarti” il mio SEGRETO !!!
?◆Se vuoi il mio aiuto e quello dei professionisti che hanno cambiato il mio fisico contatta: cambiaconsapio@gmail.com
⭐altri CONTATTI:
◆INSTAGRAM: @peppesapio https://www.instagram.com/PEPPESAPIO/
◆FACEBOOK: GIUSEPPE SAPIO https://www.facebook.com/peppsapio.1
◆PER INFO E COLLABORAZIONI: giuseppesapiobooking@gmail.com
◆LA MIA AGENZIA DI VIAGGI: https://www.facebook.com/rossanaviaggi1/
◆REGIA & MONTAGGIO: Luca Paparo x Infinity project
INSTAGRAM: @luca.paparo https://www.instagram.com/luca.paparo/
Video Rating: / 5
Sulla Blockchain e le criptovalute (Bitcoin in primis) si è detto tutto e il contrario di tutto.
Negli ultimi tempi se n’è sempre parlato in modo negativo: un po’ per l’alta volatilità (sbalzi di valore) ed un po’ per l’altissimo consumo energetico annuo (ben oltre quello della Repubblica D’Irlanda o circa un decimo di quello della Germania).
Tuttavia la Blockchain sta sempre più prendendo piede altrove, basti pensare che le ferrovie tedesche (DB) prevedono d’inserire nella stessa tutte le info inerenti i viaggi.
Del resto si tratta di una tecnologia quasi inespugnabile (non basata su un unico sistema, client se vogliamo ma su più client collegati tra di loro. Ogni dato è provvisto di un “hash value” con numeri e lettere che non è possibile modificare e ad ogni blocco creato è assegnato un altro hash value. Senza di ciò, non è possibile creare nuovi blocchi).
Slock invece è un’azienda che produce serrature basate sulla stessa (possono essere aperte o chiuse tramite smart contracs.
Si pensa un’implementazione della stessa anche nel settore sanitario, per quanto riguarda la donazione degli organi.
Corrently invece, per ogni chilowattara di energia ecologica consumata, gli utenti ricevono un accredito inserito nella Blockchain (ciò consente di abbassare i costi per l’energia elettrica).
Invece AUW registra lo scambio di energia tra vicini sulla Blackchain (cioè gli utenti che dispongono di pannelli solari sul tetto possono condividere l’energia in eccesso con i vicini).
Sempre a livello di condivisione si basa l’idea di Sonnen GmbH, fornitore di accumulatori intelligenti di energia.
Sostanzialmente l’azienda ha collegato tra loro circa 30.000 famiglie che dispongono del loro dispositivo creando la “Sonnen Community”.
Cioè le famiglie gestiscono pannelli solari o a energia eolica per il proprio fabbisogno corrente mettendo a disposizione della rete elettrica pubblica, l’energia immagazzinata e non utilizzata.
Tutto ciò per compensare le carenze di energia solare o eolica, a seconda del meteo.
Ogni accumulatore è schedato sulla blockchain affinchè il gestore della rete elettrica possa decidere a quale accedere, in caso di carenze del proprio e quant’altro.
- 1
- 2