Hacking democracy? Hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane – Hacking democracy? Wikileaks, Russian hackers, US elections #ijf17
Image by International Journalism Festival
Lorenzo Franceschi-Bicchierai
Carola Frediani
Stefania Maurizi
Andrei Soldatov
Nel giugno 2016 sulle elezioni americane si è abbattuta la tempesta delle mail hackerate, rilasciate da WikiLeaks. La diffusione e il sospetto che il Democratic National Committee – l’organo di governo del Partito Democratico Americano – abbia favorito la candidata alla primarie Hilary Clinton ha portato alle dimissioni della sua presidente, Debbie Wasserman Schultz. La
Hacking democracy? Hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane – Hacking democracy? Wikileaks, Russian hackers, US elections #ijf17
Image by International Journalism Festival
Lorenzo Franceschi-Bicchierai
Carola Frediani
Stefania Maurizi
Andrei Soldatov
Nel giugno 2016 sulle elezioni americane si è abbattuta la tempesta delle mail hackerate, rilasciate da WikiLeaks. La diffusione e il sospetto che il Democratic National Committee – l’organo di governo del Partito Democratico Americano – abbia favorito la candidata alla primarie Hilary Clinton ha portato alle dimissioni della sua presidente, Debbie Wasserman
Hacking di stato: legittimazione necessaria o squilibrio di potere? – Lawful state hacking: necessary investigative upgrade or privacy nightmare? #ijf17
Image by International Journalism Festival
Lorenzo Franceschi-Bicchierai Carola Frediani
Giovanni Battista Gallus Valerio Lupi
Stefano Quintarelli
Dopo le rivelazioni fatte da Snowden sono iniziate massicce crittografie delle comunicazioni su internet, riducendo il potere investigativo delle forze dell’ordine e delle agenzie di sicurezza che, a loro volta, hanno aumentato le intercettazioni “on-device” attraverso l’uso di Trojan per hackerare computer e
Hacking democracy? Hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane – Hacking democracy? Wikileaks, Russian hackers, US elections #ijf17
Image by International Journalism Festival
Lorenzo Franceschi-Bicchierai
Carola Frediani
Stefania Maurizi
Andrei Soldatov
Nel giugno 2016 sulle elezioni americane si è abbattuta la tempesta delle mail hackerate, rilasciate da WikiLeaks. La diffusione e il sospetto che il Democratic National Committee – l’organo di governo del Partito Democratico Americano – abbia favorito la candidata alla primarie Hilary Clinton ha portato alle dimissioni della sua presidente, Debbie Wasserman Schultz.
Hacking democracy? Hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane – Hacking democracy? Wikileaks, Russian hackers, US elections #ijf17
Image by International Journalism Festival
Lorenzo Franceschi-Bicchierai
Carola Frediani
Stefania Maurizi
Andrei Soldatov
Nel giugno 2016 sulle elezioni americane si è abbattuta la tempesta delle mail hackerate, rilasciate da WikiLeaks. La diffusione e il sospetto che il Democratic National Committee – l’organo di governo del Partito Democratico Americano – abbia favorito la candidata alla primarie Hilary Clinton ha portato alle dimissioni della sua presidente, Debbie Wasserman Schultz.
- 1
- 2